Il segale Jermano
Il segale jermano veniva molto utilizzato in tutto il Mezzogiorno fino agli anni ’50. Fu introdotto tra le coltivazioni dai tedeschi nella prima guerra mondiale per produrre alcool e pane.
Sui pianori dell’Aspromonte, questa coltivazione di segale si adatta molto bene ai climi invernali.
Il jermano, dopo il lungo declino iniziato nel dopoguerra, oggi è finalmente oggetto di una diffusa rivalutazione grazie alle sue eccellenti proprietà nutrizionali.
Le proprietà del segale Jermano
Il grano jermano d’Aspromonte è una varietà con meno glutine e con vari micronutrienti, in particolare vitamine, sali minerali e antiossidanti.
La farina di segale e il suo utilizzo nelle preparazioni
Il segale jermano viene molito a pietra e la farina ottenuta viene confezionata e venduta in sacchi da 5 kg.
Oltre alla panificazione, la farina può essere utilizzata per creare pasta, dolci e altre preparazioni a base di farina.